Crediamo molto in questo progetto che ambisce ad “educare” le nuove generazioni che non godono della fortuna che hanno avuto le precedenti nello stare a contatto diretto con la natura e non solo, anche appassionati delle erbe aromatiche, per fare apprendere loro i benefici di queste straordinarie piante.
Il Giardino è stato creato nell’ampio terreno accanto al nostro stabilimento di produzione e permette di scoprire profumi e colori mediterranei, usi e proprietà delle decine di erbe e piante aromatiche tramite un percorso di aiuole e dune propriamente piantumate.
Organizziamo visite guidate per permettere di conoscere ed apprezzare il mondo dei profumi e della natura in un'esperienza nuova e originale legata alla produzione alimentare “dal campo al vasetto”.
Ospitiamo, su appuntamento, visite guidate per scuole di ogni ordine e grado, gruppi di appassionati, anziani e disabili.
Periodo per la visita: da Marzo a Giugno, la visita è gratuita
Giornate di visita: dal MARTEDI’ al GIOVEDI’
Referenti per info e prenotazioni:
Dott. Bonoli Matteo
Resp. Qualità - matteobonoli@caberbologna.it
Tel.: 051 765020
info@caberbologna.it
Nel Giardino sono state piantumate decine di erbe e piante aromatiche ad uso alimentare ed essenziero.
Tramite il percorso didattico si scoprono colori, profumi, usi, proprietà alimentari e salutistiche delle varietà delle erbe presenti attraverso tabelle descrittive.
La mappa del Giardino delle Erbe Aromatiche. A colori le aree delle diverse piante.
Programma indicativo: Dopo l’arrivo in azienda gli studenti verranno accompagnati nel Giardino delle erbe aromatiche e delle spezie (accesso diretto dallo stabilimento).
Il Responsabile Qualità affiancherà il gruppo durante la visita coinvolgendoli ed informandoli attraverso un percorso didattico atto a mostrare decine di erbe aromatiche e spezie, tipiche del territorio.
Al termine della visita nel Giardino seguirà una spiegazione approfondita di come, nel passato, venivano miscelate a mano le erbe aromatiche con il sale marino e verrà riproposta la produzione manuale su un tavolo adibito ed attrezzato con utensili erbe fresche e tagliere.
Per i più piccoli sono previsti “giochi didattici”, quiz a scopo istruttivo, fumetti e attività manuali e riceveranno materiale didattico con illustrazioni per bambini in età pre-scolare.
In ultimo gli studenti, debitamente vestiti con camici usa e getta e calzari, saranno protagonisti della visita allo stabilimento di produzione dove potranno osservare le linee produttive atte alla lavorazione e confezionamento di insaporitori e spezie.
Al termine della visita è previsto un omaggio ad ogni studente.
Il progetto nasce nel 2010 e nel 2011 a primavera le ruspe sono già al lavoro nel terreno adiacente all'azienda Caber.
Gli scavi nel terreno e le dune appositamente create vengono poi piantumate con erbe aromatiche e spezie selezionate per dare vita al Giardino in tutta la sua bellezza naturale composta anche di un albero di Ulivo.
All’interno del percorso pedonale in ghiaia vengono poi sistemate le tabelle esplicative delle varietà di piante aromatiche e flora e fauna presenti nell’antico macero.
A primavera 2011 tutto è pronto per ricevere le prime visite guidate!